Mercato delle obbligazioni e obbligazionario

Avrete sicuramente trovato, nel corso delle vostre letture, il termine “mercato delle obbligazioni” o “mercato obbligazionario”. Nonostante la grande rassomiglianza tra questi due termini, è importante chiarire il loro significato che è completamente diverso. Vi spiegheremo quindi cosa sono veramente questi due mercati e perché sono importanti per l’economia degli stati.

Il mercato delle obbligazioni

Il mercato delle obbligazioni rappresenta il luogo in cui si vendono e si acquistano le obbligazioni di stato. Ma che cos’è un’obbligazione di stato? Si tratta semplicemente di un prestito messo in opera dallo stato in questione e il cui finanziamento proviene direttamente dai privati o da istituzioni specializzate. Più chiaramente, quando un paese è in difficoltà economica e ha bisogno di un finanziamento, può vendere delle obbligazioni di stato per raccogliere fondi. Un’obbligazione può avere diversi valori ma ha obbligatoriamente un tasso di interesse che corrisponde all’interesse che l’investitore ricaverà quando lo stato debitore gli ricomprerà questa obbligazione. Ovviamente più il tasso di rendimento è significativo, più gli investitori che vorranno acquistare obbligazioni di stato saranno numerosi.

Il mercato obbligazionario

Vengono definiti “mercato obbligazionario” quelle istituzioni e quei privati che acquistano le obbligazioni di stato. Questa breve definizione vi illuminerà sui termini che potrete incontrare nel corso delle vostre letture sul mercato dei cambi. Per esempio, quando si dice che uno stato subisce la pressione del mercato obbligazionario, vuol dire che gli investitori chiedono che delle misure precise siano prese per migliorare la situazione economica del paese e quindi garantire il riacquisto delle loro obbligazioni al miglior prezzo. Ovviamente non sono i privati che si esprimono direttamente quanto piuttosto gli organismi che sono incaricati di rappresentarli cioè le grandi banche d’affari.

Conclusione

In conclusione queste grandi banche d’affari, rappresentando il mercato obbligazionario, hanno un’influenza non indifferente sulle politiche monetarie e finanziarie dei vari stati. Se uno stato ha bisogno di fondi per il suo buon funzionamento o per realizzare dei grandi investimenti o, più frequentemente, per rimborsare i debiti, deve fare ricorso al mercato obbligazionario e quindi vendere delle obbligazioni di stato. Per arrivare a vendere queste obbligazioni al miglior prezzo, dovrà quindi innanzitutto rassicurare i suoi investitori sulla sua capacità di condurre una corretta politica finanziaria e quindi sulla capacità di rimborsare queste obbligazioni.

Facebook Commenti

Condividi articolo

Related Posts

Create Account



Log In Your Account



HTML Editor - Full Version

DISCLAIMER LEGALE

Il presente sito ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati - reali o simulati - non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. L'attività speculativa comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Il navigatore, pertanto, esonera Guadagnaresulforex.com, i suoi soci e collaboratori, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante dal presente sito internet. Tutte le iscrizioni in abbonamento verranno rinnovate ogni mese automaticamente. Puoi interrompere l'abbonamento in qualsiasi momento, annullando l'addebito automatico direttamente dal tuo account paypal qualche giorno prima del rinnovo automatico. Non saranno emessi rimborsi per abbonamenti già erogati o non disdetti prima del rinnovo.