Legge economia stipendi un banchiere come tre bancari

Legge economia stipendi un banchiere come tre bancari

Il mondo dell’economia e della finanza è molto variegato e complesso da studiare. Questo fatto vale in particolar modo quando si tratta di capire i motivi degli squilibri di stipendi nella nostra attuale società legge economia stipendi

Non è un mistero che gli squilibri economici siano molto forti nella nostra società. Certe persone guadagnano stipendi a dieci zeri, altre non guadagnano assolutamente nulla e vivono in povertà. La questione è sempre più spinosa e discuterne è estremamente importante.

Divario enorme legge economia stipendi

Uno studio svolto dal sindacato First Cisl ha dimostrato che, anche tra i lavoratori impiegati in banca, la differenza di salario tra top manager e semplice impiegato è semplicemente abissale.

Si tratta di una differenza salariale che arriva a cinquanta volte. In certi casi, un manager guadagna fino a centoventidue volte di più rispetto a un semplice impiegato.

Tre vite per guadagnare così tanto

Detto in parole più semplici, per ottenere lo stesso salario (medio) di un banchiere, cioè un lavoratore ai vertici di una banca, un semplice impiegato dovrebbe lavorare per circa tre volte la durata media della sua vita.

Questo genere di disparità non è esclusivo delle banche, ripetiamo, ma è sicuramente accentuata proprio nell’ambiente bancario.

Se si considerano le cifre dello studio considerato, il divario tra certi tipi di salario colpisce ancora di più.

Esempi sulle cifre riportate

Alcuni esempi sono stati riportati per provare queste forti e stupefacenti dichiarazioni. L’ad di Intesa Sanpaolo sembrerebbe incassare circa cinque milioni di euro in un anno. Nella stessa banca, i “semplici” dipendenti guadagnano centoventi volte di meno.

legge economia stipendi

L’ad di Unicredit guadagna “solo” cinquantatre volte lo stipendio di un impiegato: si tratta di cifre minori, ma sempre spaventosamente elevate.

Altri ad di altre banche hanno comunque stipendi molto superiori a quelli dei propri dipendenti. Questo fatto è un problema interno alle banche che va risolto.

Quale può essere la soluzione a una situazione così critica?

Economia diseguale

Le disuguaglianze salariali sono un tema spinoso e difficile da comprendere. Differenti generi, minoranze, compiti corrispondono a differenti salari e, per questo motivo, alcuni sono convinti che ridurre questo gap tra i salari sia sbagliato.

Molti altri economisti sono convinti esattamente del contrario. Chi avrà ragione? Come si evolverà l’economia del nostro secolo?

Continuate a seguirmi su guadagnaresulforex.com, per essere sempre aggiornati sul mondo dell’economia.

Fonte

legge economia stipendi legge economia stipendi legge economia stipendi

legge economia stipendi

Facebook Commenti

Condividi articolo

Related Posts

Create Account



Log In Your Account



HTML Editor - Full Version

DISCLAIMER LEGALE

Il presente sito ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati - reali o simulati - non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. L'attività speculativa comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Il navigatore, pertanto, esonera Guadagnaresulforex.com, i suoi soci e collaboratori, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante dal presente sito internet. Tutte le iscrizioni in abbonamento verranno rinnovate ogni mese automaticamente. Puoi interrompere l'abbonamento in qualsiasi momento, annullando l'addebito automatico direttamente dal tuo account paypal qualche giorno prima del rinnovo automatico. Non saranno emessi rimborsi per abbonamenti già erogati o non disdetti prima del rinnovo.